Skip to content
 
Registro Italiano dialisi e trapianto
Cerca per:
  • Stato attuale della raccolta dei dati dei pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale e sua evoluzione futura
  • Come citare i dati del RIDT
  • IN PRIMO PIANO
  • DPCM 3.3.17 Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie
Copyright © 2023 Società Italiana di Nefrologia.
All rights reserved.

Registro Nazionale

I report del RIDT sono costituiti dall’unione dei dati provenienti dalle Regioni, raccolti con il supporto dei Referenti Regionali che costituiscono la Commissione di Registro (http://ridt.sinitaly.org/commissioni-e-verbali/ ) ed elaborati dal Gestore dei Dati. Per scelta del Comitato le slide vengono messe on line senza didascalie ne ulteriori elementi di discussione. Questo indubbiamente può generare errori interpretativi e, per questo motivo, chiunque ritenga di voler usare, anche solo in parte, i dati è invitato a porre attenzione nella loro interpretazione (che comunque e può non coincidere con quella RIDT) e, in caso di dubbio, rivolgersi al Coordinatore od ad uno dei membri del comitato scientifico o tecnico.

Naturalmente dati potranno subire piccole modifiche dopo ulteriori analisi.

Si segnala inoltre che il SIN-RIDT, per quanto attiene i pazienti in dialisi, censisce i pazienti trattati nelle diverse regioni anche se essi provengono (sono residenti domiciliati ecc.) da regioni diverse (ad esempio dializzati transfrontalieri). Analogamente, per quanto attiene i pazienti trapiantati, i dati riportati si riferiscono ai pazienti seguiti presso le strutture delle diverse regioni indipendentemente dalla regione di residenza o dalla regione in cui il paziente è stato trapiantato.

Ogni Regione evita di inviare pazienti duplicati, ma, visto che per motivi di privacy i dati sono aggregati e quindi mancanti di qualsiasi riferimento univoco, è possibile che uno stesso paziente venga comunicato da più regioni senza che il SIN-RIDT possa accorgersi di ciò. Questo fenomeno, sicuramente limitato, è più frequente nei pazienti portatori di trapianto.

Ott122021

Report 2019

Scarica il ppt

Read More

Gen112021

Report 2018

    report2018

Read More

Ott82019

Report 2017

Sarica report PRELIMINARE DEI DATI AL 31-12-17

Read More

Ott162018

Report 2016

Scarica ppt  

Read More

Ott92017

Report 2015

  Scarica il ppt del report  

Read More

Mar212017

Report 2014

Read More

Mar212017

Report 2011-2013

Read More

Mar212017

Report 2010

Read More

Mar212017

Report 2009

Read More

Mar212017

Report 2008

Read More

Mar212017

Report 2007

Read More

Mar212017

Report 2006

Read More

Mar212017

Report 2005

Read More

Mar212017

Report 2004

Read More

Mar212017

Report 2003

Read More

Mar212017

Report 2002

Read More

Mar212017

Report 2001

Read More

Mar212017

Report 2000

Read More

Mar212017

Report 1999

Read More

Mar212017

Report 1998

Read More

Copyright © 2023 Società Italiana di Nefrologia.
All rights reserved.